Il Gruppo dei Marinai di Montagna raccoglie l'eredità del movimento escursionistico uleino, che affonda le sue radici nei primi anni del secolo scorso. Dal 1914 ad oggi, infatti, i soci uleini non hanno mai smesso di salire sui monti, partendo sempre dal mare. Per questo il gruppo escursionistico sezionale, dal 2017, ha deciso di chiamarsi Marinai di Montagna. La vocazione marinaresca di Genova e della Liguria sarà così sempre ben rappresentata in ogni gita. Perché quello ligure è un popolo di marinai e di montanari.
Il Gruppo dei Marinai di Montagna organizza escursioni su tutte le difficoltà CAI (T, E, EE): dalla gita di poche ore sulle alture della città ai trekking di più giorni in Italia ed all'estero, passando per classiche salite sulle vette alpine ed appenniniche. Far parte dei Marinai di Montagna dell'ULE significa praticare un'attività sana, a contatto con la natura, insieme a tanti amici che condividono questa passione, in allegria e sicurezza.
Nell'ambito del Gruppo vengono anche svolte le seguenti specifiche attività:
ATTIVITA' DEL GIOVEDI' Referente: Ludovico Masserdotti
Vieni anche tu a scoprire i sentieri, le cime, i boschi, le valli, i pascoli ma anche la storia, l'arte e la cultura delle Terre Alte. Con i Marinai di Montagna, naturalmente.
Responsabile Gruppo Marinai di Montagna : Massimiliano Oddenino
IL SENTIERO DELLA FORNACE (CROCIERA DI PINO, MONTE ALPE, COLLA CANILE, CRETO),
REALIZZATO DA FAUSTO PAPINI CON IL GRUPPO SENTIERI, E' ULTIMATO E SI PUO' PERCORRERE.
PEDESTRIBUS
Il progetto è stato realizzato dalle Sezioni Cai di Genova: Ligure,Bolzaneto, Sampierdarena, ULE, ULE Sestri Ponente e la Sezione Montagna C.R.A.L. AMT. Prevede, per ogni Municipalità, un'escursione "cittadina" la cui partenza e arrivo è raggiungibile con i mezzi AMT.
Monte Forato - Maggio 2019
Monte di Portofino - Gennaio 2020